CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Le presenti Condizioni generali di contratto disciplinano il rapporto avente ad oggetto la vendita del quotidiano Il Nuovo Trentino da S.I.E. S.p.A., via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento, C.F: 07529070158 - P.I. 1568000226 - REA TN 113329 (“Fornitore”) che, anche con riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 Attuazione della direttiva EU sul commercio elettronico), è contattabile ai seguenti recapiti: S.I.E. S.p.A., via delle Missioni Africane 17, 38121 Trento, Tel: +39 0461 886 111 Fax: +39 0461 886 264.
La sottoscrizione dell’abbonamento comporta l’accettazione senza riserve delle presenti Condizioni generali di contratto. L’abbonamento può essere sottoscritto esclusivamente da persone maggiorenni; la fruizione dei contenuti da parte di persone minori di diciotto anni potrà quindi avvenire esclusivamente a seguito della sottoscrizione dell’abbonamento, con accettazione delle presenti Condizioni generali di contratto, da parte di un genitore o del soggetto che esercita la potestà genitoriale.
Oggetto del contratto
Il rapporto tra Fornitore e Utente ha ad oggetto la fornitura in abbonamento della Testata acquistata in formato cartaceo e/o l’accesso per la durata dell’abbonamento alla replica digitale della stessa, ed è regolato dalle presenti Condizioni generali di contratto unitamente alle disposizioni contenute nell’ordine di acquisto.
Salvo quanto eventualmente previsto nell’ordine di acquisto accettato dal Fornitore, l’Utente è autorizzato a fruire dell’abbonamento esclusivamente ad uso personale, non collettivamente e/o con scopo di lucro; a titolo esemplificativo, sono quindi vietate: la trasmissione, anche parziale, di contenuti via e-mail o con altri strumenti; la condivisione delle chiavi di accesso, ecc…). La natura personale della fruizione comporta che l’Utente potrà effettuare l’accesso ai contenuti digitali con non più di due dispositivi diversi nell’arco della giornata.
In caso l’Utente si avveda dello smarrimento o sottrazione delle proprie credenziali, dovrà immediatamente comunicarlo al Fornitore, che provvederà all’attivazione di nuove credenziali e alla disattivazione di quelle precedenti.
Conclusione del contratto
Il rapporto tra Fornitore e Utente si perfezionerà con l’accettazione da parte del Fornitore dell’ordine inviato dall’Utente.
Rinnovo tacito
L’abbonamento si rinnoverà automaticamente, salvo variazioni del prezzo che saranno preventivamente comunicate entro 30 giorni dalla scadenza dell’abbonamento in corso; in occasione dei successivi rinnovi il prezzo potrà infatti subire variazioni rispetto a quello indicato nell’ordine originario.
L’Utente può impedire il rinnovo automatico dell’abbonamento con comunicazione scritta entro 15 giorni prima della scadenza ai seguenti recapiti:
a mezzo posta: S.I.E. S.p.A., Ufficio Abbonamenti, via delle Missioni Africane 17, 38121 Trento
a mezzo e-mail: servizioclienti@giornale-trentino.it
In mancanza di disdetta nel termine indicato, l’abbonamento sarà rinnovato al prezzo indicato nella comunicazione del Fornitore. La tempestiva disdetta avrà l’effetto di impedire il rinnovo, senza ridurre la durata dell’abbonamento in corso.
Analogamente, pure il Fornitore potrà impedire il rinnovo automatico con disdetta scritta inviata all’Utente entro 15 giorni dalla scadenza dell’abbonamento.
La disdetta avrà effetto al momento del termine del periodo contrattuale in essere, rimanendo esclusa la possibilità di cessare anticipatamente l’abbonamento.
Diritto di recesso
In relazione all’abbonamento stipulato a distanza o comunque negoziato fuori dai locali commerciali, il Codice del consumo (artt. 52 e ss.) attribuisce all’Utente qualificabile come consumatore ai sensi del medesimo Codice (cioè la persona fisica che ha effettuato l’acquisto per scopi estranei all’attività professionale, commerciale o imprenditoriale), il diritto di recedere dal Contratto entro il termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal ricevimento del primo numero. Il recesso potrà essere esercitato, anche utilizzando il modello in calce alle presenti Condizioni generali di contratto, inviando una qualsiasi dichiarazione scritta in tal senso ai seguenti recapiti:
a mezzo posta: S.I.E. S.p.A., Ufficio Abbonamenti, Via delle Missioni Africane 17, 38121 Trento
a mezzo e-mail: servizioclienti@giornale-trentino.it
A seguito del valido esercizio del recesso nei detti termini, il Fornitore restituirà quanto pagato dall’Utente entro il termine di 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
Il rimborso sarà effettuato, senza che l’Utente debba sostenere alcun costo in conseguenze di tale rimborso, sullo stesso strumento utilizzato dall’Utente per il proprio pagamento, salvo diversa indicazione da parte di quest’ultimo. Si informa che, ai sensi dell’art. 59 lettera o) del Codice del Consumo esclude il diritto di recesso se “la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”.
Mancato pagamento del servizio
In difetto di pagamento, anche a seguito di mancato buon fine/funzionamento del sistema di pagamento, il Fornitore del Servizio potrà sospendere la fornitura e, qualora il ritardo nel pagamento si protragga, risolvere il contratto ai sensi dell’articolo 1456 c.c.
Proprietà intellettuale
L'Utente riconosce che informazioni, marchi e gli altri segni distintivi e, in generale, il contenuto (in tutto o in parte) delle Testate la cui fornitura è oggetto del presente contratto sono protetti dalla normativa in materia di proprietà intellettuale e industriale, compresa la Legge sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633) i cui diritti sono di titolarità del Fornitore.
Non è pertanto consentito all'Utente un loro utilizzo diverso da quello esclusivamente personale e privato, con divieto quindi di distribuzione e/o pubblicazione e/o cessione, anche parziale. A titolo meramente esemplificativo, l’Utente non potrà quindi: modificare, alterare, distribuire, tradurre o comunque creare lavori derivati dal contenuto delle Testate, né utilizzare il contenuto delle Testate per fornire a propria volta un servizio a terzi.
Forza maggiore – sospensione della consegna
È esclusa ogni responsabilità del Fornitore per la mancata fornitura dipendente forza maggiore quali, in via meramente esemplificativa: incendi, alluvioni, terremoti, scioperi, interruzioni del servizio postale. Al di fuori di dette ipotesi, l’abbonamento non prevede sospensioni. L’eventuale accoglimento di una specifica richiesta dell’Utente in tal senso da parte del Fornitore non comporterà alcun obbligo per quest’ultimo, né potrà costituire alcun affidamento per l’Utente, in merito alla concessione di altre sospensioni per il futuro, neppure per analoghe motivazioni.
Limitazione della responsabilità del Fornitore
In ogni caso, nessun risarcimento danni potrà essere richiesto al Fornitore per danni diretti e/o indiretti causati dalla mancata o ritardata consegna delle copie, in formato cartaceo e/o digitale, delle Testate, se non nel caso di dolo o colpa grave del Fornitore medesimo.
Legge applicabile e Foro competente, piattaforma odr europea
Il rapporto è regolato dalla Legge italiana. Per qualsiasi controversia anche solo connessa alla validità, interpretazione e/o esecuzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro Bolzano. Se l’Utente è qualificabile come consumatore, troverà invece applicazione il Foro esclusivo di residenza o domicilio di quest’ultimo come previsto dal Codice del consumo.
La Commissione EU ha messo a disposizione una piattaforma per la risoluzione alternativa delle controversie relative alla Condizioni generali di contratto che coinvolgono Utenti residenti nell’Unione Europea, accessibile all’indirizzo web http://ec.europa.eu/odr.
Modifiche unilaterali
I corrispettivi e le presenti Condizioni generali di contratto potranno essere modificati in ogni momento dal Fornitore per giustificato motivo. Delle modifiche diverse da quelle meramente formali o relative a precisazioni e ad ulteriori informazioni, verrà data comunicazione all'Utente all'indirizzo e-mail e/o postale da questi forniti al momento dell’acquisto o successivamente o, in caso di utilizzo di servizi digitali, tramite apposita comunicazione sulla relativa piattaforma.
Al di là di mere modifiche formali, precisazioni e aggiunta di ulteriori informazioni, le modifiche alle Condizioni generali di contratto potranno essere effettuate per le seguenti motivazioni: variazione dei costi di distribuzione dei prodotti; esigenze tecniche relative all’erogazione del servizio, anche ai fini della protezione e salvaguardia dei diritti del Fornitore; mutamento della normativa.
Le modifiche comunicate ai sensi del precedente punto 10.1 si considereranno accettate dall'Utente se questi non receda dal contratto in essere entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione.